Meditazione: 5 regole fondamentali

In un mondo sempre in movimento, la meditazione offre una fuga rilassante verso la tranquillità interiore. Che siate principianti o esperti, conoscere le regole di base della meditazione è essenziale per coltivare una pratica efficace.
Questo articolo vi guiderà attraverso i fondamenti della meditazione, aiutandovi a creare uno spazio sereno in cui riconnettervi con voi stessi. Scoprite come queste semplici regole possono trasformare la vostra esperienza di meditazione e arricchire il vostro benessere mentale ed emotivo.
Meditazione: definizione
La meditazione è una pratica che risale a migliaia di anni fa, molto sviluppata in alcuni continenti come l'India e l'Asia.
Da pratica spirituale si è evoluta fino a diventare una vera e propria "tecnica", man mano che faceva la sua comparsa in Europa. Sempre più persone la praticano e la utilizzano per i numerosi benefici fisici e psicologici che può apportare.
Ma con questo articolo vorrei portarvi oltre, perché la vera meditazione va ben oltre gli aspetti fisici e psicologici di cui si parla qua e là.
La meditazione non è un hobby, un'attività in più nella nostra vita che ci permette di rilassarci di tanto in tanto, per poi ricadere nel ritmo frenetico della nostra vita quotidiana senza trasformarla davvero.
La vera meditazione è una nuova direzione di vita, una scelta, un'arte di vivere, un respiro dell'anima che ci permette di riprendere il timone della nostra vita e di orientarla verso l'alto, in armonia con le aspirazioni più profonde del nostro vero essere. La meditazione è una porta aperta, un percorso di risveglio, una comunione con le profondità del sé, un viaggio nell'ignoto, un'apertura del cuore, un'esperienza viva di trasformazione. Si radica gradualmente dentro di noi come un nuovo respiro, un nuovo ritmo di vita, un nuovo modo di vedere le cose, un altro percorso in comunione con la coscienza superiore.
Impegnarsi nella pratica della meditazione significa scegliere di intensificare la nostra vita interiore e sottile in modo che diventi una nuova base di percezione, una nuova guida, la nostra forza di ispirazione, il nuovo maestro dentro di noi. La meditazione è qualcosa di naturale e semplice, è il movimento di rivolgere la nostra consapevolezza e sensibilità verso l'interno, la porta che apre la percezione diretta di un altro mondo dentro di noi.
Le diverse tecniche di meditazione
Esistono molte tecniche di meditazione diverse, ognuna con i propri obiettivi e il proprio approccio. Ecco una panoramica di alcune delle tecniche di meditazione più diffuse:
1. Meditazione Mindfulness: questa tecnica consiste nel prestare attenzione consapevole al momento presente, osservando le sensazioni corporee, le emozioni e i pensieri senza giudicare.
2. Meditazione trascendentale: consiste nella ripetizione silenziosa di un mantra (una parola o una frase) per raggiungere uno stato di consapevolezza e tranquillità trascendentale.
3. Meditazione guidata: una guida o una registrazione audio vi conduce attraverso una visualizzazione o una serie di pensieri per facilitare il rilassamento e la concentrazione.
4. Meditazione di visualizzazione: si creano immagini mentali positive per calmare la mente e stimolare la creatività.
5. Meditazione sul respiro: ci si concentra sul proprio respiro, osservando il suo ritmo naturale per calmare la mente.
6. Meditazione di amorevolezza: Si coltivano sentimenti di gentilezza verso se stessi e verso gli altri ripetendo frasi d'amore e di compassione.
7. Meditazione camminata: si pratica la consapevolezza camminando lentamente, prestando attenzione a ogni passo e alle proprie sensazioni.
8. Meditazione sui chakra: ci si concentra sui centri energetici del corpo (chakra) per equilibrare e rivitalizzare il sistema energetico.
9. Meditazione zen (Zazen): La meditazione (Za)zen è una pratica spirituale zen giapponese nata dalla fusione di buddismo e taoismo. Consiste nel sedersi in silenzio, osservare la respirazione e passare i pensieri senza reagire ad essi.
10. Meditazione Vipassana: si osservano attentamente le sensazioni fisiche e mentali per sviluppare una profonda comprensione della realtà.
11. Meditazione di gruppo: praticare la meditazione con altre persone può rafforzare la disciplina e creare un'atmosfera di sostegno.
12. Meditazione silenziosa: si sta seduti in silenzio, lasciando che i pensieri si calmino naturalmente e connettendosi con la propria essenza interiore.
Ogni tecnica e tipo di meditazione ha i suoi benefici e risponde a esigenze diverse. Potete sperimentare diversi metodi per trovare quello più adatto a voi in un determinato momento della vostra vita. La cosa più importante è praticare regolarmente, con un'intenzione positiva e sentimenti positivi.

Quali sono i benefici e gli effetti della meditazione?
La meditazione offre una moltitudine di benefici per la salute mentale, emotiva e fisica, come dimostrato da studi scientifici. Ecco alcune delle virtù più comunemente associate alla meditazione, anche solo per pochi minuti al giorno:
1. Riduzione dello stress: la meditazione aiuta a calmare il sistema nervoso, riducendo i livelli di stress e di ansia, nonché l'attività cerebrale (si mette in pausa il cervello e ci si sente bene!).
2. Miglioramento della concentrazione: la meditazione migliora la capacità di concentrarsi e di focalizzarsi, il che può tradursi in una maggiore produttività nelle attività quotidiane.
3. Gestione delle emozioni: osservando le emozioni senza giudicarle, la meditazione può aiutare a comprendere e a gestire meglio le reazioni emotive.
4. Aumento dell'autoconsapevolezza: la meditazione incoraggia un'introspezione profonda che porta a una maggiore conoscenza di sé.
5. Aumento della resilienza: la pratica regolare della meditazione può aumentare la resilienza emotiva, consentendoci di affrontare in modo più efficace le sfide della vita.
6. Miglioramento della qualità del sonno: la meditazione favorisce il rilassamento, che può contribuire a un sonno più profondo e riposante.
7. Riduzione della pressione sanguigna: alcune forme di meditazione sono state associate a una riduzione della pressione sanguigna, contribuendo così alla salute cardiovascolare.
8. Rafforzamento del sistema immunitario: la meditazione può stimolare il sistema immunitario, aiutando l'organismo a resistere meglio alle malattie.
9. Riduzione del dolore cronico: la meditazione Mindfulness può aiutare a gestire il dolore cronico alterando la percezione del dolore.
10. Promuove il benessere emotivo: la meditazione incoraggia un atteggiamento positivo e una generale sensazione di benessere e pace interiore.
11. Migliora la gestione del tempo: una migliore gestione dello stress e della concentrazione come risultato della meditazione può aiutare a fare un uso più efficiente del tempo.
12. Crescita spirituale: per alcune persone, la meditazione può contribuire a una connessione più profonda con il proprio sé interiore e all'esplorazione spirituale.
È importante notare che i benefici della meditazione possono variare da persona a persona. La chiave è la pratica regolare e la pazienza. Rendendo la meditazione parte della vostra routine quotidiana, potrete iniziare a sentire questi effetti positivi nella vostra vita.
Tuttavia, alle persone che soffrono di disturbi psichiatrici si consiglia di chiedere consiglio al proprio medico sulla meditazione più adatta a loro.

Praticare la meditazione: uno sguardo indietro alla mia prima esperienza
La ricordo ancora come se fosse ieri! E vorrei condividerla con voi perché credo di aver accumulato tutte le cose che dovete assolutamente evitare se volete meditare bene.
Era nel 2008.
L'atmosfera era sacra. Il silenzio nel gruppo era palpabile.
All'epoca avevo uno zafu che non avevo mai usato, se non per pochi minuti.
Così è iniziato il lavoro... e molto presto le gambe hanno cominciato a farmi un male terribile. Un consiglio: se non siete flessibili, state lontani dal cuscino di meditazione!
E quando vi concentrate su questi problemi, posso dirvi che in meditazione non ci siete affatto! Iniziate ad agitarvi per trovare la giusta postura, i vostri pensieri iniziano a vagare e create rumore e confusione intorno a voi.
Così, nelle sessioni successive, ho provato altri modi di atteggiare il mio corpo.... Seduto sulle ginocchia.... Non più !!!! Seduto contro un muro.... Penso che sia il modo migliore per appisolarsi!
Poi ho provato la panca per la meditazione. È stata una rivelazione! Finalmente lo strumento che mi si addice perfettamente.
Una volta trovata la postura giusta, il lavoro poteva finalmente iniziare..
Imparare a meditare o l'arte della meditazione per i principianti
Regola n. 1: per iniziare a meditare, trovare la postura giusta
Come avrete capito, la meditazione non deve essere una tortura o una sessione di ginnastica. La postura migliore è quella che vi si addice, quella in cui vi sentite più a vostro agio.
Tuttavia, ci sono alcune regole da seguire.
Qual è la posizione migliore per la meditazione?
Un criterio fondamentale è che siate seduti, ad esempio nella posizione del loto, perché questa postura vi permette di essere vigili e svegli.
È anche importante che l'osso sacro e il coccige, che portano con sé la memoria di chi siamo, siano in contatto con la Madre Terra.
La colonna vertebrale deve essere dritta, ma senza sforzarsi o creare tensioni. Quando la postura è corretta, la schiena è dritta naturalmente, senza sforzo. La schiena dritta porta la presenza della dignità, favorisce il risveglio e ci connette all'energia del sole.
Se siete seduti su una sedia, dovrete posizionarvi sul bordo per trovare il giusto equilibrio, in modo che la schiena si sposti senza sforzo in posizione diritta (altrimenti potreste addormentarvi!)
Se siete seduti sul pavimento, dovrete sollevare leggermente il corpo in modo che la schiena sia naturalmente dritta. Se necessario, posizionatevi su un tappetino da meditazione, ad esempio nella posizione del loto.
La posizione del loto è una postura comunemente usata nella meditazione, ma potrebbe non essere adatta a tutti a causa della sua richiesta di flessibilità e comfort articolare.
Il segreto della giusta postura non sta nella postura stessa, ma piuttosto nell'atteggiamento interiore e nella consapevolezza. È importante sedersi a terra con dolcezza, amore, rispetto e consapevolezza.
Più la vostra coscienza si risveglia, più troverete la postura giusta.
Trovate la postura giusta che vi permetta di entrare profondamente nell'esperienza della meditazione. La vostra meditazione diventerà reale, viva, intensa ed efficace.
Regola n. 2: respirare per meditare
La meditazione richiede silenzio e calma nella mente. Prima di iniziare, fate qualche minuto di respirazione profonda per riportare la pace in voi stessi. Anche la respirazione è un buon supporto durante la meditazione.
La respirazione che consiste nell'inspirare, riempiendo il corpo d'aria dalla pancia alle clavicole, e nell'espirare, svuotando il corpo dalle clavicole alla pancia, è efficace. Ma se non vi sentite a vostro agio, potete adottare la respirazione addominale, che consiste nel gonfiare la pancia solo quando si inspira e nel ritrarla quando si espira (senza fare sforzi).
Concentrarsi sul respiro è anche un ottimo esercizio per calmare la mente.
Regola n. 3: raggiungere l'immobilità e il vuoto
Quando si pensa all'immobilità, cosa viene in mente per prima cosa?
L'immobilità del corpo, naturalmente! Ma vedrete che non è così semplice!
Abbassare il corpo, metterlo in immobilità, sono le chiavi della meditazione, ma il semplice fatto di volerlo fare è sufficiente a far emergere in noi tutto ciò che vuole muoversi.
Rimanere nell'immobilità è difficile, richiede allenamento e noi non siamo allenati.
Se riuscite a mantenere il vostro corpo perfettamente immobile per 20 minuti, in posizione eretta, appoggiando a terra tutto ciò che viene verso di voi, in altre parole tutte le tensioni del vostro corpo, tutti i pensieri, tutti i sentimenti, tutti gli stati d'animo, tutte le forze interne che vi disturbano, tutto diventerà chiaro e il vostro corpo scomparirà.
Entrate in uno stato di immobilità esterna osservando voi stessi.
Ora cercate di trovare l'immobilità interiore. Diventate osservatori di ciò che accade dentro di voi.
Osservate i pensieri che vi attraversano. A volte c'è un vero e proprio caos interiore. Il problema della nostra vita moderna è che non ci prendiamo più il tempo per stare fermi e non ci fermiamo mai a osservare il nostro stato interiore.
Anche se vedete dei brutti pensieri, non scartateli, non giudicateli.
Mentre siete fermi a terra, dirigete la vostra attenzione all'interno di voi stessi, verso il centro.
Rimanete centrati e osservate ciò che percepite: un suono, un rumore esterno, un'emozione, uno stato d'animo... qualunque cosa si manifesti, fate l'esercizio di rimanere nel vostro centro, mantenendo la quiete.
Non permettendovi di essere fuori centro, non muovendovi né esternamente né internamente, rafforzerete sempre di più questo stato di quiete interiore.
Consiglio: immaginate di essere un lago. Tutto ciò che viene verso di voi, pensieri, sentimenti, tutto ciò che non è in armonia, mettetelo sul fondo del lago. E lasciate che il limo affondi da solo, in modo che l'acqua del vostro lago sia limpida e pura.
Regola n. 4: usare i mantra per meditare
Un mantra è un insieme di parole o formule sacre con un significato e un potere spirituale. Questa combinazione di parole è investita del potere di proteggere, purificare e trasformare la persona che le ripete, e può essere iniziatica e segreta. La ripetizione serve come supporto uditivo per trasmettere l'idea o il simbolo attraverso la parola in modo vibratorio.
Il mantra più conosciuto è certamente Om, o Aum. Per gli induisti è il suono primordiale che corrisponde alla prima creazione dell'universo (il suono prima della materia), che contiene in sé tutte le vibrazioni dell'universo e la cui ripetizione ci mette in armonia con la coscienza universale. Il suono più usato, Om (Aum), è il mantra radice da cui derivano tutti gli altri mantra.
- La lettera "A" rappresenta Brahman, il dio creatore. Rappresenta il mondo terreno, la creazione, l'inizio, la nascita.
- La lettera "U" rappresenta Vishnu, il dio protettore. Rappresenta il mondo intermedio, il sogno, la continuazione, la vita.
- La lettera "M" rappresenta Shiva, il distruttore. È la forza centrifuga, il sonno, la fine, la morte. "M" è lo stato di sonno profondo, il mondo celeste.
Il canto A-U-M armonizza la psiche e rilassa tutto il corpo, riportando gradualmente la calma. La ripetizione del mantra Om occupa l'intero campo della coscienza, lasciando poco spazio alla formulazione di frasi parassite: la concentrazione migliora e lo stato di coscienza si affina, grazie a un migliore controllo della mente.
Regola n. 5: utilizzare un supporto visivo per meditare
Il mandala, o i simboli della geometria sacra in generale, possono essere utilizzati come supporto visivo per la meditazione, per evitare distrazioni. Ma anche una foto che vi sembra sensata, una statua, una pietra... possono sostituire il mandala per guidarvi nella meditazione. Concentrate la vostra attenzione esclusivamente su questo oggetto, osservandone le linee e i materiali e associando le idee che questo oggetto vi suggerisce.
Il modo più semplice e accessibile per focalizzare l'attenzione è osservare senza giudicare.
Quando siete di fronte al vostro mandala o simbolo, guardatelo con gli occhi del bambino, senza dare importanza a ciò che rappresenta o alla virtù che porta con sé.
Ditegli, o pensate interiormente, che desiderate entrare in contatto con lui, creare un legame, capire come avvicinarlo. Chiedetegli di accompagnarvi durante la giornata.
Riempite il centro del vostro petto con la sua atmosfera leggera e gentile.
Durante la giornata, visualizzate mentalmente il vostro mandala. Se ne avete la possibilità (a seconda del mezzo che avete scelto - il disco armonizzatore è l'ideale per questo), portatelo con voi ovunque andiate e guardatelo tutte le volte che ne avete bisogno durante la giornata.
Infine, prima di andare a letto la sera, guardatelo di nuovo, lasciate che la sua bella energia riempia tutto il vostro essere e chiedete al vostro mandala di accompagnarvi durante il sonno. Se lo desiderate, potete accendere una candela ed entrare in meditazione per connettervi consapevolmente con il vostro mandala.
Se siete insegnanti di yoga, terapeuti o semplicemente cercate un Mandala per la meditazione o un Fiore della Vita per la meditazione, siete nel posto giusto! Consigliamo una tela stampata da appendere alla parete. Più grandi sono i simboli della geometria sacra stampati, più potente è la loro irradiazione.
E se siete in viaggio, scegliete supporti più piccoli, come i dischi di armonizzazione, che sono molto facili da concentrare.
Quando meditiamo, a cosa pensiamo?
Quando si medita, l'obiettivo non è necessariamente quello di pensare a qualcosa di specifico, ma piuttosto di coltivare la consapevolezza presente e l'osservazione distaccata dei propri pensieri. Questo dipende dal tipo di meditazione che si pratica e dalla propria intenzione.
L'obiettivo generale della meditazione è quello di allenare la mente a rimanere presente, ad essere consapevole dei propri pensieri senza attaccarsi ad essi e a coltivare una maggiore chiarezza mentale ed emotiva. Tuttavia, è normale che durante la meditazione sorgano dei pensieri. Se ciò accade, osservate semplicemente questi pensieri senza giudicarvi, poi riportate delicatamente l'attenzione al punto di concentrazione (respirazione, mantra, ecc.). Lasciate che la meditazione si evolva in base alla vostra pratica e alle vostre esigenze personali.
In conclusione
La meditazione può essere praticata da tutti, anche dai bambini piccoli. Si possono fare con loro semplici esercizi di meditazione, anche solo per pochi minuti.
Più che una pratica da incorporare nella propria vita, la meditazione può essere uno strumento per riconnettersi con il proprio io interiore, per trovare la calma, la serenità, la giusta ispirazione e la giusta guida, ma può anche diventare un modo completamente nuovo di vivere.
Esistono diversi gradi di interiorità. La meditazione può essere più o meno profonda, portandoci a diversi stati di risveglio interiore e di consapevolezza, illuminando e trasformando realmente la nostra vita.
Ma al di là della pratica in sé, che può durare poco, la meditazione può essere vista in una dimensione più ampia e integrata in modo permanente nella nostra vita come un'arte di vigilanza, concentrazione e padronanza interiore.
La padronanza del risveglio, della rettitudine, della giusta postura, del silenzio, della calma, della chiarezza e della serenità possono essere raggiunti attraverso pratiche regolari di meditazione. Ma al di là di queste esperienze limitate nel tempo, possiamo sviluppare queste virtù su base quotidiana e dare loro gradualmente un posto maggiore nella nostra vita.
Se vi è piaciuto questo articolo, non esitate a commentare, condividere e iscrivervi alla nostra newsletter per essere informati sui prossimi numeri.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Fonte:
"Alcune regole per la meditazione" pubblicato da Essenia
Ooreka per la sezione "benefici della meditazione