L'Ourobos, un simbolo enigmatico

By : Veronique - Categories : Tutto sui simboli

Il cerchio e il serpente sono entrambi simboli potenti con un significato mistico e si uniscono nell'ouroboros. Sono presenti in molte culture umane in tutto il mondo.

Il serpente che gira in continuazione, ingoiando l'estremità della propria coda, forma il più delle volte la forma circolare o ovale dell'ouroboros. A volte, tuttavia, il simbolo è costituito da un drago (ad esempio i draghi della cultura cinese) piuttosto che da un serpente, oppure da una coppia di serpenti che ingoiano l'uno la coda dell'altro. Draghi e serpenti sono strettamente legati.

L'ouroboros è un simbolo primordiale di grande antichità. Sebbene sia apparso per la prima volta nell'antico Egitto intorno al 1600 a.C. J.-C., è probabile che sia ancora più antico. Il nome dell'ouroboros è stato dato dai Greci e significa "autodistruttore".

L'ouroboros parla di movimento, continuità e autofecondazione.

Sebbene il nome sia greco, l'ouroboros come concetto compare anche altrove; ad esempio, nel mito norreno, il grande serpente Jormungandr è così grande da poter abbracciare il pianeta e riuscire comunque ad afferrare la punta della sua coda tra i denti. Appare anche nel mito indù come la dea serpente Nahusha, che crea il mondo. Allude anche all'immagine dell'uovo cosmico, che è circondato dal serpente a spirale.

La spiegazione più ovvia dell'ouroboros è che simboleggia non solo la natura ciclica del tempo e delle stagioni, ma anche il ciclo eterno della rinascita. Quest'idea sembra logica, poiché l'abitudine del serpente di liberarsi della pelle vecchia lo rende un simbolo ideale di rinascita e rinnovamento.

Per gli gnostici, l'ouroboros è legato al ciclo dell'evoluzione e al concetto di eternità. Allo stesso tempo, serve a ricordare i limiti del mondo materiale, ma aspira a uno stato superiore dell'essere.

Il serpente è una creatura della Terra, vicina al suolo. Il cerchio è un simbolo di completamento e di perfezione spirituale e, in questo senso, l'ouroboros dimostra l'unione degli opposti, il Cielo e la Terra che lavorano in armonia.

Esiste anche un doppio ouroboros, in cui il serpente è attorcigliato nel simbolo dell'infinito.

In alchimia, il simbolo parla di purezza, pienezza e infinito.

A volte è considerato una divinità: il Re Ouroboros fonda l'universo. Attraverso la sua bocca aperta, crea se stesso e dispiega tutte le cose.

Ma dobbiamo fermarci qui?

In realtà, l'ouroboros ci rimanda a una scienza iniziatica di cui si parla poco.

L'ouroboros è un cerchio

In passato, l'universo era rappresentato da un cerchio. Il cerchio inizia con un punto che si allarga, esplode e si estende in tutte le direzioni. Tutti i punti emanati dall'origine e situati alla stessa distanza dall'origine formano la circonferenza che produce il cerchio.

Il punto, l'unità, contiene in sé tutte le potenzialità della circonferenza, che al tempo stesso supera questo punto ma continua a garantirne la coerenza.

Ouro è vicino a un'altra parola greca, "ouros", il custode dei tesori. In molte leggende, questo è il ruolo attribuito al drago, che non è altro che una specie di serpente. All'interno di questo cerchio si può collocare ogni sorta di cosa. Nella mitologia norrena, ad esempio, il serpente Jörmungand è diventato così grande da circondare l'universo. Mordendosi la coda, tiene fermi gli oceani.

Il serpente che si morde la coda attraverso la tradizione

In molte civiltà esistono insegnamenti sul serpente che vive all'interno della spina dorsale umana. In India si parla della Kundalini, in Sudamerica del serpente piumato e così via. A metà del XX secolo, anche gli scienziati hanno parlato di questa energia che serpeggia nell'uomo grazie alla scoperta della doppia spirale del DNA.

Ma prima di esaminare questo aspetto, poniamoci una domanda..

Che cosa significa la parola serpente?

La parola serpente indica tutti gli esseri viventi. Ser deriva dalla triplice radice sar, sor, sir che, in una lingua originale, significava fuoco. Nel suono ser possiamo sentire il fuoco sacro. Può essere un fuoco di tentazione, un fuoco divorante o un fuoco di saggezza e amore.

Ritroviamo questa idea di fuoco nella parola stregone: uno che conosce il fuoco, che lancia incantesimi. Sar indicava un mago nell'antico caldeo. Era la più alta dignità che un uomo potesse raggiungere. Gli inglesi chiamavano un uomo d'onore Sir, e i francesi chiamavano il loro re Sire, nel senso di Maestà. Questo termine si ritrova nel moderno gentleman, la cui origine è mon sieur, my sire, cioè mio signore.

La radice pen si riferisce al Dio Pan, l'universale. La parola serpente, ser-pen, si riferisce foneticamente al fuoco universale che riempie tutto: la vita vivente. Ritroviamo questa idea nella parola vipera: la vita del Padre, che rappresenta questo serpente. Questa vita non ci è nota. Siamo in essa e attraverso di essa, ma non ne cogliamo l'essenza. Il serpente è questa essenza. La comprensione di questo serpente è fondamentale, perché è la chiave dell'iniziazione e della realizzazione dell'uomo.

Come vedremo poco più avanti in questo articolo, questo serpente ha una doppia manifestazione: quella del serpente tentatore, della luce esteriore, e quella del serpente della saggezza, della luce interiore. Questi due serpenti hanno la stessa origine e sono entrambi rappresentazioni magiche della vita.

Il serpente nella Genesi

La Genesi ci racconta la storia di questo serpente, che viene rappresentato in parte come il tentatore di Eva. Il serpente, la cui natura e funzione è quella di separare, disse a Eva che se avesse mangiato il frutto dell'albero della conoscenza, sarebbe stata in grado di discernere tra il bene e il male e si sarebbe risvegliata la coscienza.

Eva ebbe questo discernimento, e fu in quel momento che vide che il serpente era duplice, come l'immagine della sua lingua. Da una parte c'era il serpente della saggezza, che portava all'amore, e dall'altra il serpente tentatore, che portava alla sofferenza.

Eva lasciò che il serpente tentatore scivolasse dentro di lei e guardasse attraverso il suo occhio. Nello sguardo del serpente c'era il desiderio di prendere per vivere per sé. È in questa scelta che Eva si è lasciata impregnare dal serpente della sofferenza e ha perso la via della saggezza.

Così il serpente tentatore ha vinto e, nella sua vittoria, ha nascosto la via che risveglia l'interiorità nell'uomo e nella natura.

Il serpente nell'antico Egitto

Il serpente che circonda la testa del faraone è il segreto degli iniziati.

Attraverso questo serpente, l'uomo è un creatore che può generare il bene o il male.

Nell'antico Egitto, l'Uroboro era spesso associato al dio serpente Atum, che simboleggiava la creazione continua e il ciclo eterno della vita e della morte.

Il serpente Atum, noto anche come serpente Nehebu-Kau, è un dio serpente della mitologia egizia. È strettamente associato al dio solare Atum-Ra e incarna diversi significati simbolici nella cosmogonia egizia.

Atum-Ra è una divinità composita che combina gli attributi di Atum, il dio creatore dell'universo, e di Ra, il dio solare. Tem è spesso raffigurato come un uomo che indossa una doppia corona sormontata da un cobra. Questo cobra è il serpente Atum, una forma divina di serpente che svolge un ruolo fondamentale nella mitologia egizia.

Il serpente Atum è associato a diversi aspetti e interpretazioni:

- Creazione e Rinnovamento: Nella mitologia egizia, il serpente Atum è spesso raffigurato avvolto intorno all'uovo primordiale. Questa immagine simboleggia il ruolo creativo di Atum nella formazione dell'universo dal caos primordiale. Il serpente che avvolge l'uovo evoca anche il concetto di rinnovamento, in cui la creazione si rigenera continuamente.

- Ciclo eterno: il serpente Atum può essere interpretato anche come simbolo dell'eterno ciclo di vita, morte e rinascita. La sua immagine avvolta intorno all'uovo, che rappresenta il cosmo, richiama il concetto ciclico della natura egizia, dove i fenomeni naturali e gli eventi del mondo seguono un ciclo infinito.

- Potere creativo: come divinità serpente, Atum incarna anche il potere creativo e la rigenerazione. I serpenti, con la loro capacità di liberarsi della vecchia pelle e rinascere, erano spesso visti come simboli di trasformazione e rinnovamento.

- Dualità: la doppia corona indossata da Atum in alcune rappresentazioni simboleggia la dualità e l'unità dell'Egitto, collegando l'Alto e il Basso Egitto. Il serpente avvolto intorno alla corona rafforza questa dualità, essendo allo stesso tempo distinto e integrato nell'immagine complessiva del dio.

Il serpente Atum svolgeva un ruolo importante nei rituali religiosi egizi, dove veniva venerato come potere creativo e rigenerativo. La sua iconografia si è evoluta nel corso delle dinastie e delle epoche, ma la sua essenza simbolica di creazione e rinnovamento è rimasta costante.

Nel complesso, il serpente Atum è un elemento affascinante della mitologia egizia, che porta strati di significato profondo alla comprensione egizia della creazione, del ciclo della vita e della natura ciclica dell'universo.

Nell'antico Egitto esisteva anche un altro serpente: Apophis (in greco antico Apopis o Apofis, in egiziano Apep o Apepi o Aapep o Aapef) è un dio mitologico egizio delle forze del male e della notte, personificazione del caos, del male, delle tenebre, che cerca di annientare la creazione divina. Il suo nome Aapep o Aapef (in egiziano antico) significava "gigante" o "serpente gigante".

Apophis è rappresentato come un grande serpente, il più delle volte di dimensioni gigantesche e soprannaturali. È il dio della notte, avversario della luce e delle forze del giorno. Incarna le forze notturne del male.

Nella maggior parte delle rappresentazioni, viene sottomesso, sconfitto o ucciso, per rappresentare il trionfo del bene. Una delle rappresentazioni più comuni si trova nel Libro dei Morti. Il Gatto di Ra (Ra è il dio del sole, simbolo della vita), personificazione della dea Bastet, noto anche come Gatto di Eliopoli, uccide e mutila il serpente con un coltello. In alcune scene di tempio, il re o il faraone in battaglia è raffigurato con un oggetto rotondo che simboleggia l'occhio di Apophis.

Ogni giorno attacca la barca di Ra che naviga sul fiume Noun, per porre fine al processo di creazione, ma ogni volta viene sconfitto. Ogni alba segnava quindi la vittoria di Ra su Apophis.

Ra fu aiutato a respingere Apophis da altre divinità: Set fu incaricato da Ra di difendere la barca divina con un arpione, Iside, a prua della barca solare, usò i suoi poteri per privare Apophis dei suoi sensi al fine di disorientarlo, il che permise al gatto di Ra, la personificazione della dea Bastet, di decapitare il serpente. Nei riti volti a respingere Apophis e altre potenze dannose, venivano gettate nel fuoco piccole statuette con inciso il nome di Apophis. Sono comuni le immagini di Apophis legato e trafitto da frecce.

Apophis attacca la corteccia di Ra
Apophis ucciso dal gatto di Ra

Questo simbolo si trova anche nella tomba di Tutankhamon.

L'ouroboros vichingo

Jörmungand, talvolta scritto Jörmungandr o Iormungandr, è un gigantesco serpente marino della mitologia norrena, attestato nei poemi scaldici e nelle Edda scritte tra il IX e il XIII secolo.

Jörmungandr è composto dalle parole islandesi antiche jörmun-, "immenso", e gandr, che significa "mostro", quindi il nome significa "mostro immenso".

Solo nell'Edda di Snorri viene chiamato Miðgarðsormr, che in islandese antico significa "serpente-mondo", o "serpente di Midgard", con ormr che significa "serpente". A volte viene chiamato solo Ormr, o Naðr, "serpente, drago".

Secondo l'Edda di Snorri, è figlio del dio malvagio Loki e della gigantessa Angrboda, e fratello del lupo Fenrir e della dea degli inferi Hel. Poco dopo la sua nascita, il dio Odino getta Jörmungand nel mare che circonda Midgard, poiché le profezie prevedevano che avrebbe causato grandi danni agli dei durante il Ragnarök. Ma cresce così tanto che finisce per circondare il mondo e mordersi la coda, da cui il suo altro nome, Midgardsorm (Miðgarðsormr), "serpente di Midgard ".

In diversi miti, Jörmungand appare come il rivale del dio Thor, che incontra durante una famosa battuta di pesca, descritta in sei testi e riprodotta pittoricamente su quattro pietre runiche conosciute. Alla fine del mondo profetico, il Ragnarök, Jörmungand provoca le onde di marea emergendo dai mari per combattere gli dei insieme ai giganti. Alla fine viene ucciso da Thor, ma il dio stesso soccombe dopo nove passi, avvelenato dal veleno del serpente.

I Vichinghi consideravano Jörmungand il collegamento tra il mondo dei vivi e i mondi invisibili, in particolare il mondo degli dei e quello dei morti. Per i norreni, l'Uroboro rappresentava l'equilibrio tra i nove regni. Assicurava l'armonia di questo universo. Da qui la convinzione che il mondo finirà quando questo serpente lascerà la sua coda.

Solitamente trovate sulle tombe, soprattutto in epoca vichinga, le pietre runiche sono pietre incise con iscrizioni composte da lettere runiche, il più antico alfabeto conosciuto in Scandinavia. Raffigurano un serpente che si morde la coda.

L'ouroboros in alchimia

In alchimia, l'ouroboros è un sigillo purificatore. Simboleggia l'unità eterna di tutte le cose, incarnando il ciclo della vita (nascita) e della morte.

L'ouroboros diventa il guardiano dell'infinito, l'immagine dell'universo che contiene tutte le opere della divinità. Questo è uno dei significati attribuitigli dall'alchimia. Il "Tutto in uno". E qui ci immergiamo nell'esoterismo.

Il "Tutto in Uno", o più precisamente "Uno-Tutto", è l'espressione che descrive il principio dell'unità del mondo. Nella Tavola di Smeraldo di Ermete Trismegisto si legge : "E come tutte le cose erano e provenivano da una sola, attraverso la mediazione di una sola; così le cose nacquero da questa sola cosa, per adattamento ". Ci sono due aspetti nella creazione, sia il creatore che la creazione. Una creazione vivente, sempre in divenire, ma che rimane coerente in se stessa.

L'Uno è il principio creatore e il Tutto è l'universo, la natura, in senso lato. Non si tratta dell'espressione di un Dio creatore, superiore a tutte le cose, ma di un superamento di queste nozioni: essere/non essere, materia/spirito, visibile/invisibile, caos/ordine, dentro/fuori... L'Uno-Tutto ha questa duplice caratteristica di essere sia se stesso sia la trascendenza di se stesso: l'essere e la causa dell'essere.

Questo riassume il mistero del mondo e il mistero della vita. La comprensione dell'Uno-Tutto è la base dell'Alchimia e il fondamento dell'Arte Reale: è ciò che ci permetterà di iniziare il vero lavoro su noi stessi. L'Uno-Tutto ci riporta all'uovo cosmico, immagine del mondo nel suo potenziale di perfezione e organizzazione del caos primordiale. Se l'ordine emerge dal caos, è perché il tutto contiene in sé tutto il potenziale contenuto nell'unità e nella coerenza dell'Uno.

L'ouroboros è il simbolo dell'unità e della stabilità (il cerchio si chiude su se stesso) e della trasformazione (la rigenerazione della vita), in altre parole della continuità. Sia trascendente (l'Uno) che immanente (il Tutto, il serpente crea se stesso)

"Il principio attivo cerca il principio passivo,

il pieno è innamorato del vuoto.

La bocca del serpente attira la sua coda e, girando su se stesso, fugge e si insegue"

Eliphas Lévy

Il grande Simbolo di Salomone di Eliphas Lévy.

Rappresenta il doppio triangolo di Salomone, il grande pentacolo cabalistico formato da due triangoli rovesciati rappresentati dai due vecchi della Cabala: IL MACROPROSOPE e IL MICROPROSOPE (il grande e il piccolo mondo; il Dio della luce e il Dio dei riflessi; il misericordioso e il vendicatore; il Jehovah bianco e il Jehovah nero.

Il tutto è abbellito da un ouroboros e da due frasi latine: Quod superius macroprosopus sicut quod inferius microprosopus e Stola Dei.

Il doppio Uroboro di Abraham Eleazar

Questa immagine appare in un libro intitolato Uraltes Chymisches Werck von Abraham Eleazar, ovvero il secolare lavoro chimico di Abraham Eleazar. È noto anche come Libro di Abramo l'Ebreo. Fu pubblicato nel XVIII secolo, ma si affermava che fosse una copia di un documento molto più antico. Il vero autore del libro è sconosciuto.

Questa immagine raffigura un ouroboros composto da due creature. La creatura superiore è alata e porta una corona. La creatura inferiore è molto più semplice. Probabilmente rappresenta forze opposte che si uniscono per creare un insieme unito. Le due forze potrebbero essere forze superiori, spirituali e intellettuali, contro forze inferiori, più primordiali e fisiche.

Ogni angolo dell'illustrazione è dedicato a uno dei quattro elementi:

- In alto a sinistra - "Aqua", che significa acqua, e i simboli alchemici dell'acqua e del mercurio. C'è anche scritto "Spirito".
- In alto a destra - Simboli dell'aria e dello zolfo, più "Anima".
- In basso a sinistra - Simboli del fuoco e del sale, più "Lieb", che significa corpo o ventre.
- In basso a destra - Simboli della terra mostrati due volte, più "Corpus", che significa corpo.

Acqua, aria, fuoco e terra sono i quattro elementi platonici del mondo antico. Mercurio, zolfo e sale sono i tre principali elementi alchemici.

Nella visione dei tre regni dell'universo, il microcosmo può essere diviso in spirito, anima e corpo.

L'ouroboros e la Massoneria

L'ouroboros, il serpente eternamente rigenerante, è diventato il simbolo stesso della Massoneria. Il simbolismo massonico, sul sigillo del Grande Oriente di Francia (il Grande Oriente di Francia è la più antica obbedienza massonica francese e la più grande dell'Europa continentale), è rappresentato dalle seguenti dieci figure: il quadrato, il compasso, il delta luminoso, l'occhio, il globo, il ramo di alloro e il ramo di acacia, la corda annodata, le 40 stelle a cinque punte e il serpente Uroboro.

Credito fotografico: Grand Orient de France

Nella Massoneria, l'Uroboro è un simbolo dell'opera che non ha inizio né fine.

Alla fine, tutto ritorna al suo caos originario, in un'eterna ripetizione di tutte le cose.

I maghi delle scienze occulte nascondevano sotto antichi simboli gelosamente custoditi l'emblema dell'ouroboros, che era il guardiano del tempio della conoscenza; era anche l'emblema dell'iniziato nell'immagine dell'opera.

Significato del simbolo dell'Uroboro o Uroboros

Se incontrate un serpente e questo tira fuori la lingua davanti a voi, vedrete due linee alla fine della lingua che si separano. Il messaggio di questa lingua biforcuta è che, come esseri umani, possiamo conoscere l'unità divina solo attraverso la dualità.

Attraverso il suo corpo, il serpente rappresenta l'unità divina, motivo per cui gli gnostici ne fecero la rappresentazione dell'assoluto, del nulla - il tutto nell'immagine del serpente che si morde la coda.

Attraverso la sua lingua biforcuta, il serpente mostra all'uomo la via per il risveglio della sua coscienza e anche le 2 vie all'interno di questa via: quella della tentazione e quella della saggezza.

Il serpente della saggezza è il grande fluido cosmico, l'Anima universale, l'oceano di energia primordiale della Madre divina che bagna i mondi e li conduce al principio Padre attraverso il sentiero, il fiume della saggezza. Viene spesso rappresentato come un serpente di Luce che sta dietro la colonna vertebrale e tutti i Maestri autentici, perché vuole mantenere puro e vivo questo sacro legame che unisce i principi del Padre e della Madre.

Il serpente tentatore designa la forza distruttiva che vive nell'uomo. Non è negativo in sé perché è la stessa energia del serpente della Saggezza. Semplicemente, quando l'uomo è caduto dal mondo divino, la forza primordiale che lo animava e lo univa alla Fonte si è trovata racchiusa in un unico mondo: il corpo fisico dell'uomo. Privato della purezza del mondo divino e della conoscenza delle sue leggi sacre, l'uomo non fu in grado di trasmutare questa forza nella luce della saggezza: divenne quindi cieco e distruttivo, cercando in tutti i modi di tornare alla Fonte. Così sono nati tutti i vizi dell'uomo, come uno scatenamento di forze incontrollate. Solo gli uomini più astuti hanno imparato a usarli in modo ingannevole per la propria gloria, schiacciando gli altri. Per questo è chiamato "il tentatore" o "il distruttore".

C'è un'analogia con l'albero della conoscenza del bene e del male, della vita e della morte.

Vita e morte sono la bocca e la coda del serpente. Viviamo in questo serpente in uno stato di semi-coscienza. Quando ci mostra la sua lingua, abbiamo l'opportunità di risvegliarci prendendo coscienza del mistero dell'unità e della dualità divina.

Qual è il corpo del serpente? Unità divina, vita universale, nulla che contiene tutto, silenzio, l'invisibile.

Qual è la lingua del serpente? Dualità, vita individualizzata, forma realizzata, parola, il visibile.

La lingua del serpente dice: "Se c'è la parola, è perché è posta sul silenzio. Se c'è una forma visibile, è perché è posta sull'invisibile. Così la parola rivela il silenzio e la forma visibile implica l'invisibile. Chi vede solo il visibile non può unirsi al serpente della saggezza, perché ha ceduto alla tentazione di separare ciò che non può e non deve essere separato.

Cosa contiene il silenzio? Contiene il nulla, l'immanifesto delle parole, tutte le parole possibili. Così il nulla del silenzio contiene in sé il tutto della parola. Questa è l'unità divina. Il nulla dell'invisibile contiene tutto il mondo delle forme manifeste.

L'uomo è come il serpente: attraverso il suo corpo è nell'unità divina, nell'immanifesto, e attraverso la sua lingua fa apparire le parole: gioia o tristezza, saggezza o stupidità.

Se l'uomo dice "gioia", è la gioia che appare e si manifesta. La tristezza rimane nell'immanifesto, nel silenzio. Se l'uomo dice "tristezza", è la gioia che rimane nel silenzio.

Quando l'uomo è bugiardo, viene chiamato vipera, ma in realtà il serpente non è un bugiardo; è il perfetto discernitore e il risvegliatore della coscienza nei due mondi. È anche il sentiero che unisce questi due mondi. Ma può anche essere il tentatore che ci spinge a identificarci con un solo lato della verità.

Gioia e tristezza sono due lati della stessa realtà. Sono complementari e non possono esistere l'una senza l'altra. Lo stesso vale per la parola e il silenzio, per il corpo e il non corpo.

L'uomo si trova in una situazione in cui può acquisire conoscenza solo confrontando i due poli, le due facce della stessa realtà. Questo è il risveglio della coscienza: "Sono consapevole di ciò che sono in relazione a ciò che non sono. Quindi, se sono felice, so di non essere triste.

Dove posso acquistare un Ouroboros?

Offrire un Uroboro da solo non aveva molto senso per noi. Combinato con il Pentagramma e l'Esagramma, diventa uno strumento per il risveglio e la trasformazione interiore, nonché un potente talismano in grado di equilibrare i mondi.

La stella a cinque punte al centro rappresenta l'uomo, il creatore con i suoi cinque sensi. La stella a cinque punte è il microcosmo e la stella a sei punte è il macrocosmo. Questi due simboli ci insegnano che siamo tutti collegati.

Il serpente è la vita universale, mentre il Pentagramma è la vita personale dell'uomo.

In questo simbolo si trova la totalità dei mondi.

Questo simbolo è un potente talismano magico perché rivela e trasmette direttamente all'anima, attraverso il suo simbolismo universale, i segreti del vero potere dell'uomo.

Se l'uomo è un tutt'uno con i tre regni che formano il triangolo della Madre Terra (il triangolo inferiore dell'esagramma) e con i tre regni che formano il triangolo del Padre Cielo (il triangolo superiore dell'esagramma), diventa il Pentagramma di Luce, il terapeuta. Può quindi portare consolazione a tutti gli esseri che vivono intrappolati nelle tenebre.

Potete utilizzare i nostri articoli per la vita quotidiana, ma anche per concentrare e irradiare forze positive dentro di voi e intorno a voi.

L'ultima parola

Il simbolo del serpente che si morde la coda era molto popolare e si trovava sul rovescio delle medaglie con l'effigie di principi e signori, a simboleggiare le loro qualità morali e intellettuali. L'ouroboros rappresenta il tempo ciclico, che si muove in avanti nello spazio e nel tempo. Gli Egizi lo collegavano al percorso celeste delle stelle che regolano le nostre stagioni, e quindi si unisce al caduceo. Tutte le cose sono e provengono dall'Uno, attraverso la mediazione dell'Uno, tutte le cose nascono da questa cosa unica, e il suo simbolo è il cerchio dell'Uno che termina in se stesso.

L'immagine del serpente che si morde la coda si trova in molte tradizioni. Ho voluto limitare la lunghezza di questo articolo, ma se volete che parli dell'Uroboro in altre tradizioni, sarò lieto di aggiungerlo.

C'è persino un Uroboro nella Dichiarazione dei Diritti Umani. Sotto il titolo è dipinto un ouroboros, un serpente che si morde la coda, a significare l'eternità dei diritti inalienabili sanciti dalla Dichiarazione. Al centro della tavola, la lancia è circondata dalle travi che i littori portavano davanti al magistrato romano per significare il suo potere.

L'avevate già notato?

L'Uroboro appare come il grande simbolo della totalizzazione degli opposti, il ritmo perpetuo dell'alternarsi di fasi negative e positive. E come tutti i simboli esoterici, è una grande fonte di ispirazione, che ci collega alla grande saggezza della vita. Questa duplice energia ricorda il noto Yin-Yang taoista.

E come tutti i simboli esoterici, è una grande fonte di ispirazione, che ci collega alla grande saggezza della vita.

Se questo articolo vi è piaciuto, non esitate a commentarlo, a condividerlo e a iscrivervi alla nostra newsletter per essere informati sulle prossime edizioni.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Fonti

Risvegliare il Serpente della Saggezza dentro di te, Éditions Essenia

Dogma e rituale dell'Alta Magia - Eliphas Lévy

Related posts

Share this content

Add a comment