La ruota dell'anno
Tra i buddisti, il Buddha parlava di due cerchi: la ruota del samsara, che conduce l'umanità verso le tenebre, e la ruota del Dharma, che la conduce verso la Luce. Quattro verità fondamentali fanno girare questa ruota e ci permettono di raggiungere il suo centro.
Tra gli Ebrei, il Tempio di Salomone, costruito per ospitare l'Arca dell'Alleanza, aveva quattro porte nelle quattro direzioni e conteneva al centro l'oracolo di Yahweh. Il Nome stesso di Yahweh, il Nome di Dio, contiene i grandi segreti della divinità rivelati dal numero 4. È composto da 4 lettere ebraiche fondamentali, ognuna delle quali incarna l'energia di uno degli Arcangeli: IOD ( v) per Michele, HE ( x) per Raffaele, VAU (n) per Gabriele, HE (x) per Uriel.
Tra i massoni, i templi sono costruiti sul modello del Tempio di Salomone. Nei templi massonici, l'orientamento secondo le 4 direzioni è di grande importanza. È all'interno che i massoni si riuniscono in una catena circolare di unione.
Tra gli induisti, il Dio Brahma, la realtà suprema che crea i mondi, è rappresentato con 4 facce, nelle 4 direzioni. Si insegna che l'unità ultima può essere avvicinata solo attraverso una delle sue 4 porte e che solo la mente può raggiungere il centro, la conoscenza diretta.
Tra i nativi americani la ruota si manifesta come Ruota della Medicina. È il nome che gli amerindi danno al giro dell'anno con le sue quattro stagioni, da cui traggono una profonda saggezza capace di risolvere i problemi della vita umana.
Tra i Celti si conoscevano i segreti delle quattro stagioni e della loro intelligenza divina. Quattro grandi feste - solstizi ed equinozi - scandivano l'anno. La croce celtica, con i suoi quattro rami, è un altro simbolo della tradizione della Luce.
Lo stesso vale per i Templari, i Rosacroce e gli Esseni.
La Ruota dell'Anno è una ruota universale. Non è lì per caso e vi invito, attraverso questo articolo, a scoprire tutta la sua saggezza!
Arjan - 12/01/2023 19:24:31
Hi, you stated that the Ostara hare (no, it's not a bunny) is Celtic, but actually the Ostara hare is Germanic.